I consigli di Banca Transilvania per evitare i tentativi di frode online
23 febbraio 2024 Tempo di lettura 4:00 minuti

La Banca Transilvania presenta una serie di raccomandazioni ai propri clienti per evitare tentativi di frode online, in un contesto di aumento del numero di frodi sia a livello nazionale che internazionale. L'obiettivo di chi avvia questi tentativi è quello di accedere al denaro dei clienti ottenendo dati personali, come le informazioni di login nelle applicazioni.
L'inganno avviene attraverso trappole come annunci sui social media, false e-mail o telefonate. Ne sono un esempio gli annunci online che promettono grandi guadagni dagli investimenti, consigliati attraverso falsi videomessaggi rubando l'identità di persone note/che rappresentano un'azienda, senza che queste abbiano alcun legame con il soggetto.
Tipi di tentativi di frode "alla moda"
- Programmare l'accesso remoto (come Any Desk): I malintenzionati telefonano alle persone per convincerle a installare sul proprio telefono applicazioni come Any Desk. Queste applicazioni consentono ai malintenzionati di accedere a tutti i dati presenti sul telefono.
- Spoofing: le persone vengono chiamate da numeri di telefono che sembrano provenire dalla banca o da un altro istituto, con argomenti specifici (approvazione del credito, ad esempio) e chiedono i dati della carta che, una volta forniti, aprono ai truffatori l'accesso al denaro.
- Deepfake: si tratta di video postati sui social media, in cui persone - solitamente di alto profilo - raccomandano determinati investimenti, senza essere effettivamente coinvolte nell'argomento.
Raccomandazioni BT per la sicurezza del vostro denaro e delle vostre informazioni personali:
- Non divulgare le informazioni di accesso alle applicazioni bancarie (utente, password, one-time password, altre credenziali).
- Non scaricate applicazioni come Any Desk.
- Non rivelo i dati della mia carta bancaria: nome, numero, data di scadenza, CVV2/CVC (numero di tre cifre sul retro della carta) e PIN. Non inserite il PIN sui siti web e non rivelatelo al telefono. Il sito web in cui si inseriscono i dati della carta per effettuare un pagamento online deve essere sicuro (il link deve iniziare con https).
- Analizzare criticamente un messaggio in arrivo. Evitate i link che presentano modi rapidi per arricchirsi o risparmiare denaro. Se qualcosa è troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
- Evitate di accedere a "opportunità di investimento" provenienti da sconosciuti che vi presentano queste opportunità via e-mail, SMS o telefono. Queste persone possono sembrare di BT o di altre banche. Spesso vi chiedono di trasferire denaro per accedervi.
- Prestate attenzione ai messaggi che sembrano provenire da Banca Transilvania (o da banche in generale). Non chiediamo mai dati riservati (dettagli della carta, password di accesso, PIN) per telefono, SMS, e-mail, ecc.
- Evitate di accedere a link ricevuti da fonti sconosciute (via e-mail, SMS, social media, WhatsApp, Signal, Telegram, ecc.) e non inserite i vostri dati personali o bancari in questi link. Se siete sospettosi riguardo a un'offerta, evitate di accedere al materiale e verificate l'esistenza della promozione o dell'offerta su un canale di comunicazione ufficiale dell'azienda.
- Se si ha il sospetto di essere vittima di un incidente, se si è clienti di BT, contattare la banca: contact@btrl.ro; 0264 30 80 28, e se si è stati vittimizzati, sporgere denuncia presso la Polizia rumena e informare la Direzione nazionale della sicurezza informatica(alerts@dnsc.ro, 1911).
Extra-info
Dove si possono trovare ulteriori dettagli sull'argomento:
- Sul sito web della banca, alla pagina Sicurezza online;
- Sul Blog BT, in questi articoli:
Contatto stampa
Altri articoli
Un po' di più
Ti ho appena inviato un'email. Conferma la tua iscrizione cliccando sul link nell'email.